La posizione del presidente francese nei confronti dell’AI Act, appena entrato nella fase finale del suo iter legislativo, assume toni perplessi, per non dire critici. Le obiezioni principali riguardano l’impostazione della strategia europea, che giudica troppo autarchica. Credito: Getty Images Non è possibile pensare a un AI Act circoscritto alla sola Europa continentale. In questa frase c’è la sintesi delle rimostranze che il capo dell’Eliseo, Emmanuel Macron, ha espresso nei confronti della linea strategica con la quale i legislatori europei hanno dato alla luce l’AI Act, il Regolamento sull’impiego dell’intelligenza artificiale in Europa fresco di approvazione da parte del Parlamento europeo. Secondo Macron, la natura del provvedimento risulta essere eccessivamente circoscritta al Vecchio Continente, quando invece il giusto approccio sulla regolamentazione avrebbe dovuto tenere maggiormente conto della necessità di una cooperazione a livello mondiale, affidando all’Ocse il compito di allineare le strategie europee con quelle dei principali Paesi mondiali, Stati Uniti e Cina su tutti. Nel suo intervento, il presidente francese ha voluto esprimere, tra le righe, anche la volontà del Proprio Paese di raggiungere il primato tecnologico in questo contesto, e di voler mettere in primo piano l’IA nel programma di finanziamenti per la digital trasformation denominata Tibi 2, che prevede uno stanziamento nazionale di ben 7 miliardi di euro. Contenuti correlati In primo piano Le 6 tecnologie più sottovalutate nel settore IT, più una che non è ancora alla fine Negli ultimi tempi, l'IA ha catalizzato su di sé tutta l’attenzione, ma le tecnologia che la rendono possibile, che fanno funzionare e progredire l’IT e l'azienda, troppo spesso vengono trascurate, inutilizzate e sottoval Di Mary K. Pratt Nov 29, 2023 10 minuti Governance dei dati Cloud Computing Gestione dei dati In primo piano Le Academy aziendali per superare il gap delle competenze IT. Ma il CIO deve diventare “coach” Le scuole di formazione aziendale sono un valido aiuto contro la difficoltà di reperire risorse IT, ma non sono la panacea: occorre puntare sulle competenze specialistiche e personalizzare i corsi in base alle richieste del mondo del lavoro. A Di Patrizia Licata Nov 27, 2023 7 minuti Risorse umane Competenze IT IT Training In primo piano Il CIO come facilitatore: costruire un ecosistema di partner per l’innovazione Alla luce della complessità e del ritmo elevato con il quale i progressi tecnici si susseguono, i CIO moderni devono guardare oltre la loro impresa e sviluppare una serie di partnership volte a creare soluzioni che risolvano le grandi problema Di Mark Samuels Nov 22, 2023 9 minuti Allineamento IT aziendale Innovazione Tecnologia emergente In primo piano Cybersicurezza: i pilastri strategici per i CIO del manufacturing La consapevolezza dei rischi e la formazione del personale sono al centro delle iniziative dei manager IT nella manifattura, il settore più bersagliato dai cyber-attacchi in Italia dopo le amministrazioni pubbliche. I piani partono dalla valut Di Patrizia Licata Nov 20, 2023 9 minuti CIO Industria manifatturiera Crimine informatico Podcast Video Risorse Eventi SUBSCRIBE TO OUR NEWSLETTER From our editors straight to your inbox Get started by entering your email address below. Inserisci un indirizzo e-mail valido Abbonarsi